Nota: questa categorizzazione sarà deprecata a partire da giugno 2023 e Meta cambierà il suo modello in un sistema di "tipo di conversazione".
A partire da febbraio 2023, Meta completerà la transizione ad un modello di pricing per le API di WhatsApp Business basato sul numero di conversazioni.
Per “conversazione” si intende una finestra di 24 ore che inizia dal momento in cui viene intercambiato il primo messaggio tra azienda e cliente e, in base a chi sia ad iniziare la chat, si definisce come UIC (conversazione iniziata da parte dell’utente) o BIC (conversazione iniziata dal business). Nel secondo caso, la chat dovrà essere iniziata attraverso un template pre-approvato di messaggio.
Meta applica un costo diverso nel caso in cui la conversazione venga iniziata da parte dell’utente o dal business (più alto nel secondo caso). Per maggiori informazioni, visita questi link per scoprirne di più rispetto al tariffario applicato da Meta per l’utilizzo delle API di WhatsApp Business.
Callbell, come ISV (Independent Software Provider), ha sempre cercato di mantenere un modello di pricing semplice e senza variabili per i propri clienti, senza la necessità per il cliente finale di dover approfondire la complessa struttura del pricing di Meta in merito all’utilizzo delle API di WhatsApp Business.
Per questa ragione, nel caso in cui la tua azienda gestisce un volume inferiore alle 2000 conversazioni mensili su WhatsApp (3000 nel caso di 10-20 agenti, 4000 nel caso di 20-30 agenti), il costo per l’utilizzo delle API di WhatsApp Business viene coperto dalla parte di piano che si riferisce all’integrazione di WhatsApp Business API.
Nel caso in cui la tua azienda consumasse un budget superiore alla quota pagata a Callbell per l’integrazione di WhatsApp Business API, verrà, a inizio mese, fatturata la differenza in eccesso per il vostro consumo, in base al modello di pricing stabilito da Meta e disponibile ai link condivisi qui sopra.